Corso Fotografia Notturna
Workshop di Fotografia in luce notturna a Milano
Uno sguardo diverso della città Prossima Sessione: in programmazione A chi è rivolto il Corso Fotografia Notturna Obiettivi Requisiti Principali argomenti trattati Sede: spazioRAW, corso di Porta Ticinese 69 Milano 7 Tecniche per scattare foto notturne mozzafiato Potrebbero interessarti: Corso Fotografia Digitale Avanzato Prossima Sessione: in programmazione Durata: due uscite serali + una lezione di analisi sulle fotografie realizzate Orario: 19.00 – 22.00 Programma 1 giorno: 2 giorno: 3 giorno: Matteo Deiana Costi: Quota di partecipazione per chi ha già frequentato un corso: 100 euro + iva Quota di partecipazione scontata del 30%: 115 euro + iva (promozione Stay tuned) Quota di partecipazione intera: 165 euro + iva Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Scattare al crepuscolo e di notte, utilizzando luce naturale e artificiale, fotografando ambientazioni urbane notturne.
Il workshop è rivolto ad appassionati e amatori di fotografia che vogliono apprendere come fotografare in notturna e gestire situazioni con scarsa luminosità. Inoltre è rivolto a chi vuole approfondire la fotografia urbana notturna per mostrare uno sguardo diverso della città.
Il corso permette di acquisire le conoscenze per fotografare nelle ore notturne e in situazioni di luce scarsa, utilizzando la luce naturale (crepuscolo, stelle e luce lunare) e la luce artificiale (illuminazione urbana, flash). In questo corso si approfondisce inoltre la fotografia urbana notturna dal punto di vista linguistico, architettonico, gestione dei colori e della luce e situazioni in movimento.
Per frequentare il corso è necessario avere una fotocamera reflex digitale. Eventualmente per chi non la possiede è possibile utilizzare una fotocamera di spazioRAW. Inoltre è consigliato un treppiede fotografico.
Il corso è adatto a chi sa già usare la reflex digitale e conosce i concetti base della fotografia, l’utilizzo manuale della fotocamera, l’esposizione ecc…
Il workshop è prevalente pratico mediante due uscite fotografiche serali. Si prevede di utilizzare location in città dove è possibile immortalare scorci e ambientazioni urbane interessanti.
Durante la fase di shooting si approfondisce l’utilizzo dei tempi di posa prolungati, la gestione della luce notturna naturale e artificiale, bilanciamento del bianco, composizione dell’immagine, oggetti e situazioni in movimento come acqua, automobili e persone. Si prevede anche, quando serve, l’utilizzo di un flash esterno.
Durante la terza lezione si visiona in classe il lavoro svolto nelle due uscite, analizzando le fotografie realizzate. Si prevede una parentesi sulla post-produzione per migliorare con Photoshop le fotografie realizzate.Programma del Corso Fotografia Notturna
19.00-22.00: Uscita fotografica
19.00-22.00: Uscita fotografica
19.00-22.00: Analisi delle fotografie realizzate e post-produzioneDocente del Corso Fotografia Notturna
Corso Fotografia Notturna, Costi
Scheda Informativa del Corso Fotografia Notturna