Corso Photoshop per la post produzione fotografica
Corso Post Produzione Fotografica Digitale a Milano
Prossime sessioni A chi è rivolto Obiettivi Requisiti Principali argomenti trattati Il corso prevede una parte teorica con esercizi pratici per ogni strumento utilizzato e una parte pratica di lavorazione di varie tipologie di fotografie. Programma del corso Post Produzione Fotografica Digitale Durata: 4 lezioni serali da 3 ore, 12 ore totali. 4 mercoledì sera di fila. Orario: 19.00 – 22.00 Sede: spazioRAW, corso di Porta Ticinese 69 Milano (MM S.Ambrogio) Iscrizioni Min: 4 Iscrizioni Max: 8 Adobe Bridge Adobe Photoshop Esercitazione pratica con proprie immagini, rivedendo tutti gli strumenti visti nelle lezioni precedenti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Costi del Corso Post Produzione Fotografica Digitale Quota di partecipazione scontata del 30% con la promozione Stay Tuned, per chi si iscrive entro un mese dall’inizio del corso: 230 euro + iva
Il corso è rivolto a chi vuole imparare a ottimizzare le proprie immagini acquisendo il metodo di un fotografo professionista. E’ un corso base adatto sia a neofiti della materia sia ad appassionati o professionisti che già utilizzano i migliori software di post produzione digitale.
La post-produzione è la lavorazione di un immagine dopo lo scatto, l’ultimo passaggio basilare per l’elaborazione di un’immagine che si vuole realizzare. L’obiettivo di questo corso è apprendere gli strumenti più importanti per la post-produzione di un’immagine, finalizzati anche alla stampa. Inoltre acquisire o migliorare la conoscenza di Photoshop e Bridge per la fotografia.
Il corso necessita di un computer portatile con installato Adobe Photoshop e Adobe Bridge CS5, CS6 o CC.
E’ possibile noleggiare un computer presso il centro ad un costo modico.
Utilizzo di Adobe Bridge per la gestione dell’archivio fotografico;
Utilizzo di Adobe Photoshop per la fotografia;
Utilizzo di Camera Raw; elaborazione dei file Raw;
Nelle prime due lezioni, quindi, si alternano fasi teoriche e fasi pratiche. La terza lezione è solo pratica, ripassando tutti gli strumenti visti nelle lezioni precedenti e lavorando proprie fotografie, con la supervisione dei docenti.Prossime sessioni:
Interfaccia
Etichettatura e classificazione delle immagini
Filtri
Parole Chiave
Strumenti
Gestione dell’archivio fotografico
Interfaccia e strumenti più importanti
Ritagliare e re-inquadrare una foto
Lettura e bilanciamento istogramma
Gestione delle curve
Contrasto
Il colore, gestione e bilanciamento
Conversione in bianco nero e viraggi
Ombre
Luci
Schermature e bruciature
Ritocco e restauro
Raddrizzare le immagini
Livelli
Maschere di livello
Acquisizione del dettaglio
Filtri
Trucchi per la sistemazione del corso
Trucchi per lisciare la pelle e pulire il viso
Selezioni e scontorni, il tracciato
Effetti speciali e fotomontaggi
Esercitazioni pratiche per ogni strumentoCalibrazione Monitor
Gestione file JPG, TIFF, RAW
Gestione file RAW
Camera RAW
Interfaccia
Strumenti di Camera RAW
Ottimizzazione file RAW
Esercitazioni pratiche per ogni strumento
Promozione RAWmaster di un ulteriore 10% per chi abbia già frequentato un corso: 210 + iva
Quota di partecipazione intera: 330 euro + iva