Direzione della Fotografia

Imparare a utilizzare la luce artificiale e naturale in maniera professionale e creativa

Corso Milano

Due giorni intensivi, teorici per imparare ad utilizzare la luce artificiale e naturale nei propri progetti fotografici o audiovisivi in maniera professionale, autonoma e creativa.

Prossima sessione: in programmazione

 

A chi è rivolto:

Il corso si rivolge a tutti i fotografi o videomaker che vogliono imparare ad usare in maniera più creativa e funzionale la luce artificiale  e quella naturale per i propri progetti video o fotografici.

Potrebbero interessarti:

Corso di Fotografia Digitale Livello I

Corso di Fotografia Digitale Livello II

Corso Post Produzione Fotografica Digitale

Non perderti..

Un grande fotografo:

Mirrorless o reflex?

Obiettivi:

Una volta concluso il corso sarete in grado di modellare a vostro piacimento le luci (artificiali o naturali) che possedete per rendere le riprese più interessanti e funzionali al racconto filmico o fotografico che vi apprestate ad eseguire.

Requisiti:

Sono necessarie delle conoscenze minime di base di ripresa.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sessioni:

in programmazione

Il corso si svolge in due giorni per un totale di 16 ore

Sede: spazioRAW, corso di Porta Ticinese 69 Milano (MM S.Ambrogio)

Orario: 10:00-13:00/14:00-19:00

Iscrizioni Min: 7

Iscrizioni Max: 15

Programma del corso Fotografia Digitale

Introduzione

  • Che cos’è la luce
  • Le 3 funzioni della luce
  • Scrivere con la luce
  • La qualità della luce

La pre-visualizzazione: come creare un’atmosfera

  • La luminosità
  • Il colore
  • Il contrasto

 

Il linguaggio cinematografico

  • Dal campo lunghissimo al dettaglio
  • I movimenti di macchina
  • Come trovare l’inquadratura “giusta”

 

La formazione di una Troupe

  • I capi reparto
  • Interazione fra reparti
  • La scelta dei propri collaboratori

 

I compiti del direttore della fotografia

  • La pre-produzione
  • La produzione
  • La post-produzione

 

Il parco luci

  • Incandescenza
  • Scarica (HMI)
  • Fluorescenza
  • Led

 

Gli strumenti del direttore della fotografia

  • L’esposimetro
  • Il vetrino di contrasto
  • Il viewfinder
  • Il termocolorimetro

Come illuminare un set

  • Prove pratiche di un interno notte illuminato (con soggetto fermo e con soggetto in movimento)
  • L’importanza delle luci diegetiche (come giustificazione della propria illuminazione artificiale)
  • Giocare a nascondino (dove posizionare le luci senza il rischio di inquadrarle)
  • Prove pratiche di un esterno giorno (con soggetto fermo e con soggetto in movimento)
  • Inseguire il sole

 

Applicazioni utili

  • Sunseeker
  • Il meteo.it
  • PCAM Film + Digital Pro
  • Focalware
  • Simple DoF
  • Artemis Director’s Viewfinder
  • Celtx

 

Docente del corso Direzione della Fotografia

Francesco Carini 

Costi del corso Fotografia Digitale:

Quota di partecipazione scontata del 30% con la promozione Stay Tuned, per chi si iscrive entro un mese dall’inizio del corso: 290 euro + iva 

Promozione RAWmaster di un ulteriore 10% per chi abbia già frequentato un corso: 260 + iva

Quota di partecipazione intera: 420 euro + iva

Related Posts

Summer Sale
News
Summer Sale

Promozione Estiva per chi si iscrive ad un qualsiasi corso in programmazione fino al 31 Dicembre 2017 entro

Iscriviti al corso

Newsletter

Dove Siamo

Privacy Policy

Newsletter

Vieni a trovarci in sede!

RAWmaster è aperta tutti i giorni della settimana dalle 15.00 alle 19.00 in Corso di P.ta Ticinese, 69, Milano Tel. 02 4943 6719 Mob. 339.3690535